La bellezza dei Merli: neri i maschi e nocciola le femmine. Esempio di monogamia

I Merli comuni chiamati, scientificamente Turdus Merula, appartengono alla famiglia dei Turdidi e sono di taglia media il maschio, con piumaggio nero e becco arancione, taglia più leggermente più piccola la femmina con un piumaggio marrone chiaro e becco giallo. La reale di nidificazione del merlo comprende l’Europa, il Nord Africa e la Cina Orientale. Il maschio adulto è lungo anche 25 cm. con apertura alare di 36 cm., mentre la femmina ha una corporatura più piccola lunga 20 cm.
Questi bellissimi uccelli sono onnivori, si cibano di lombrichi insetti e larve, ma non solo. In inverno amano mangiare frutta come: ciliegie, mele, pere, uva, durante la migrazione mangiano anche edera, biancospino, agrifoglio, tasso e vischio. Il Merlo è capace di penetrare nel manto nevoso fino a circa 10 cm. E’ un uccello monogamo per tutta la vita, si riproduce nei mesi da marzo a fine agosto. Nel corteggiamento avviene la cosiddetta “parata nuziale” nella quale il maschio esegue scatti con il corpo e la testa, tenendo il becco aperto ed emettendo il suo tipico verso, se la femmina lo accetta solleva testa e coda contemporaneamente dichiarandosi, così, pronta per l’accoppiamento. I Merli realizzano i loro nidi all’interno di siepi, boschi, giardini, e sono capaci di vivere anche fino a 1.000 metri s.l.m. in Europa e fino ai 2.300 metri s.l.m. nel Nord Africa, Alcuni Merli sono stati avvistati anche sull’Himalaya e nella Cina Occidentale oltre i 4500 metri s.l.m.
Foto: Pixabay – Uschi_du