Attenzione, in primavera arrivano le Processionarie. Pericolosissime per cani e bambini
La primavera alle porte fa scattare l’allarme Processionarie, bruchi urticanti pericolosissimi per gli animali (cane, gatto, ecc.) e per i bambini. Il loro nome comune deriva dall’abitudine che hanno di spostarsi in fila indiana, uno attaccato all’altro, formando una vera e propria processione. Questi insetti, purtroppo, possono risultare anche mortali per i nostri Amici a 4 zampe, soprattutto per i cani.
La loro pericolosità per l’uomo e gli animali è presente soprattutto durante lo stato larvale ed è data dalla miriade di peli urticanti che ne ricoprono il corpo. Le larve delle Processionarie si iniziano a vedere da marzo, ma nelle zone più calde si possono incontrare anche prima.
I DANNI MAGGIORI
I peli urticanti provocano i danni maggiori se riescono ad infilarsi nella pelle, dove originano un eritema papuloso pruriginoso.
I casi più gravi si hanno quando i peli entrano in contatto con gli occhi, con le mucose, con la bocca e con le vie respiratorie e digestive.
LE CONSEGUENZE PER I CANI
I cani sono gli animali che più di tutti subiscono gli effetti delle Processionarie.
Hanno l’abitudine di camminare annusando il terreno e leccare tutto quello che trovano per terra e proprio questo li mette seriamente in pericolo.
Questi gli immediati effetti, purtroppo anche mortali, che hanno i cani entrando a contatto con i peli urticanti delle Processionarie:
-forte dolore
-salivazione abbondante
-necrosi della lingua e della mucosa
-edema della glottide
-vomito emorragico
-infiammazione di bocca, esofago e stomaco
-febbre
-anoressia
-diarrea emorragica
COME COMPORTARSI IN CASI DEL GENERE
-chiamare immediatamente il proprio medico veterinario di fiducia