Domenica 24 maggio anche in provincia di Rieti le Oasi WWF 2015

Categories: Attualità, Lazio

Domenica 24 maggio anche in provincia di Rieti la 25′ edizione delle Oasi WWF 2015 per salvare le foreste del mondo, habitat naturale di moltissime specie di animali.

Le Oasi WWF ospitano una ricchissima biodiversità di piante e animali che ogni giorno supportano le nostre vite garantendo aria e acqua pulita, difendendoci dai dissesti idrogeologici, offrendo risorse, bellezza e posti di lavoro.
Nel loro insieme rappresentano i principali ambienti del Paese e sono luoghi di rifugio per specie animali e vegetali rare o a rischio.
NEL LAZIO SARANNO APERTE GRATUITAMENTE LE SEGUENTI OASI

LAGO SECCO (ACCUMOLI – RIETI)

per informazioni invia una  e mail a: gps.cammerini@libero.it oppure chiama il 346 4787280.

Lago Secco è uno specchio d’acqua salvato dal WWF: vi sopravvivono specie animali e vegetali relitte dall’epoca della glaciazioni quaternarie.

L’Oasi Lago Secco di trova in un Sito d’Importanza Comunitaria nel Comune di Accumoli, Rieti.
E’ anche una Zona di Protezione Speciale, l’ area, di 15 ettari, è uno specchio d’acqua salvato dal WWF e oggi protetto anche dal Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

MACCHIAGRANDE (FREGENE/FIUMICINO – ROMA)

Ingresso Oasi:
L’ingresso si trova a Fregene sud, all’angolo tra via di Castellammare e via della Veneziana.

L’Oasi WWF di Macchiagrande si trova all’interno di un Sito d’Importanza Comunitaria (SIC IT6030023) nel Comune di Fiumicino (Roma).

L’area, di 280 ettari, rappresenta il cuore della Riserva naturale statale Litorale Romano, uno dei siti più significativi per la tutela e la conservazione della natura tipica della fascia costiera tirrenica.

VASCHE DI MACCARESE (FREGENE/FIUMICINO – ROMA)

Ingresso Oasi in viale di Campo Salino.

Riferimento: l’entrata dista circa 600 m dall’asilo comunale “L’isola che non c’è”

L’Oasi Vasche di Maccarese si trova nel Comune di Fiumicino (Roma).

L’ area, di circa 33 ettari, è occupata per la maggior parte da cinque vasche artificiali costruite nel 1970, inizialmente a scopo prettamente venatorio, poi riconvertite per l’acquacoltura senza alcun successo. Dopo la riconversione per l’acquacoltura le vasche furono abbandonate e ciò ha permesso l’insediamento, con il passare degli anni, di una fauna e una flora tipica degli ambienti umidi.
PIAN SANT’ANGELO (CORCHIANO E GALLESE – VITERBO)

Ingresso Oasi: strada Prov. San Luca, I° tronco, km 6,500

01030 Corchiano (Vt)

Prenotazioni, informazioni e contatti: cell: 333/7576283

e-mail: piansantangelo@wwf.it

L’Oasi WWF di Pian Sant’Angelo è un mosaico di ambienti naturali e reperti archeologici unici, nella terra che fu abitata dai Falisci. Nell’area, di 254 ettari, la natura si sposa con la storia: il paesaggio è costituito da diversi ambienti con querce secolari, forre boscose e monumenti falisci.

Condividi sui tuoi social